Rimedi efficaci per i funghi alle unghie dei piedi

La malattia fungina delle unghie dei piedi - onicocomicosi - è causata da funghi dermatofiti e microsporia. In uno studio sulle malattie delle gambe del 2003, 16 paesi europei l’hanno riconosciuta come la più comune.

Il fungo può colpire il bordo libero dell'unghia, i lati, la piega posteriore e l'intera lamina ungueale. A seconda della gravità della malattia, l'onicocomicosi si distingue:

  • normotrofico;
  • ipertrofico;
  • atrofico.

I cambiamenti nel colore e nella struttura dell'unghia possono essere minori o significativi, fino alla sua completa distruzione.

L’industria farmaceutica produce trattamenti efficaci per i funghi delle unghie dei piedi. Si tratta di compresse, vernici, spray, unguenti e soluzioni. Insieme a questo vengono utilizzate ricette della medicina tradizionale, che hanno accumulato una vasta esperienza nel trattamento delle micosi.

Processo di sviluppo dei funghi

Con tutta la varietà di farmaci e rimedi casalinghi, non è possibile iniziare l'automedicazione. Dopo la diagnosi, un micologo o un dermatologo consiglierà il modo migliore per trattare il fungo dell'unghia del piede. In circa il 50% dei casi, i pazienti presentano una deformazione non fungina della lamina ungueale.

Cosa devi sapere prima di iniziare il trattamento antimicotico

La principale via di trasmissione dell'infezione è il contatto. Le spore fungine si riproducono bene in ambienti caldi e umidi. Pertanto, puoi contrarre l'onicomicosi:

  1. attraverso gli effetti personali del paziente – scarpe, asciugamani, calzini;
  2. negli stabilimenti balneari, nelle saune, nelle piscine, sulle spiagge - ovunque le persone vadano a piedi nudi;
  3. nelle sale pedicure dove i requisiti sanitari e igienici non sono soddisfatti.

Il motivo per cui l'infezione penetra direttamente nelle cellule umane è una diminuzione dell'immunità locale e generale. Questi sono:

  • malattie croniche - diabete, malattie del sangue, tratto gastrointestinale;
  • lesioni alle unghie, abrasioni ai piedi;
  • malattie virali passate;
  • assunzione di antibiotici, corticosteroidi, farmaci immunosoppressori;
  • HIV, immunodeficienza.

Un'infezione fungina, penetrata nel "cancello aperto", inizia la vita attiva. Aggravano il decorso della malattia:

  1. iperidrosi dei piedi - aumento della sudorazione;
  2. indossare costantemente scarpe strette realizzate con materiali di bassa qualità;
  3. mancanza di igiene personale.

Prima di iniziare il trattamento e scegliere un rimedio per i funghi delle unghie, è necessario analizzare le cause della malattia. La terapia congiunta e l'eliminazione dei fattori che provocano lo sviluppo dell'onicocomicosi possono davvero aiutare. Questa malattia è nota per frequenti ricadute.

Esami prima di iniziare il trattamento per il fungo dell'unghia del piede

All'appuntamento, il dermatologo esamina l'area infetta, determina i cambiamenti nel colore e nella struttura delle unghie e la natura della lesione. Preleva campioni di tessuto per l'analisi raschiando con uno strumento speciale.

Il tipo di agente patogeno viene determinato mediante microscopia o inoculazione in un mezzo nutritivo. Il campione viene trattato con un composto speciale ed esaminato al microscopio. L'analisi dura da 15 minuti a un giorno. Durante la semina, un pezzo di tessuto infetto viene posto per la germinazione in condizioni favorevoli per 25-30 giorni.

Le manifestazioni esterne dell'onicocomicosi sono simili ai sintomi di altre malattie: psoriasi, cheratoderma, onicodistrofia e lichen planus. La diagnostica di laboratorio determina:

  • presenza di funghi;
  • il suo tipo;
  • caratteristiche quantitative dell'infezione;
  • sensibilità ai farmaci.

Vengono prescritti esami delle urine e del sangue per identificare lo stadio della malattia, l'infezione degli organi interni e i possibili effetti collaterali dei farmaci. Dopo il trattamento, i test vengono ripetuti.

Esami prima di iniziare il trattamento fungino

I test PCR (reazione a catena della polimerasi) mostrano un'elevata precisione nella determinazione dell'agente patogeno. Questo tipo di ricerca determina il tipo di fungo in caso di lievi manifestazioni esterne della malattia, aiuta a selezionare un farmaco efficace ed efficace e ad accelerare il recupero.

Procedura preparatoria per il trattamento

Affinché il trattamento apporti benefici e il massimo effetto, è necessario preparare le unghie al trattamento con i farmaci. Per fare ciò, le aree interessate delle lamine ungueali vengono pulite e rimosse meccanicamente o con cerotti cheratolitici.

La lavorazione meccanica viene eseguita con tronchesi o lime. I cerotti ammorbidiscono le aree interessate dell'unghia in modo indolore e non traumatico. Successivamente vengono rimossi con le forbici o un bisturi smussato.

Il bifonazolo è usato come agente cheratolitico per rimuovere le unghie colpite. L'unguento incluso nel kit viene applicato sulla lamina ungueale e coperto con una benda o un cerotto adesivo. Dopo un giorno si puliscono le zone rammollite e si ripete la procedura fino alla completa rimozione delle zone interessate. Contemporaneamente si inizia il trattamento con antimicotici locali.

Importante. Una buona preparazione delle unghie consente ai farmaci di penetrare rapidamente in profondità nelle unghie e distruggere il micelio fungino.

Farmaci e cure mediche

Tutti i farmaci per il trattamento sistemico delle malattie fungine delle unghie devono essere assunti rigorosamente come prescritto dal medico e seguendo le istruzioni. Gli antimicotici hanno spesso effetti collaterali, limiti di età e controindicazioni. Devono essere presi in considerazione.

I moderni farmaci per il trattamento dei funghi delle unghie dei piedi sono disponibili sotto forma di compresse, unguenti, vernici, gel, soluzioni e spray. Il risultato più efficace si ottiene con l'uso combinato di farmaci orali e locali.

I seguenti farmaci efficaci sono stati utilizzati con successo:

Farmaci in compresse: Terbinafina, Fluconazolo, Itraconazolo, Griseofulvina, Ketoconazolo. I principi attivi hanno un'elevata attività contro le specie fungine patogene. Il dosaggio raccomandato è indicato nelle istruzioni del farmaco. Il corso del trattamento dipende dalla gravità della malattia, solitamente da 1,5 a 18 mesi. L'uso della terapia del polso è efficace: assumendo una dose elevata di farmaci a brevi intervalli con una pausa di 3 settimane.

Uso di farmaci orali e topici

Unguenti, creme – Naftifine cloridrato, Terbinafina, Clotrimazolo. I componenti attivi dei preparati hanno proprietà fungistatiche e fungicide, cioè arrestano la crescita e la riproduzione dei funghi e distruggono il micelio. I prodotti vengono applicati sulle unghie pulite e asciugate 2-3 volte al giorno. Buoni risultati si ottengono in combinazione con farmaci in compresse.

Gel, soluzioni, sieri - Terbinafina, ecc. Il componente antifungino si accumula nelle cellule cheratinizzate, uccide il fungo e le sue spore.

Smalti antifungini

Uno dei migliori trattamenti per i funghi delle unghie dei piedi è la vernice antifungina. Copre la superficie con una sottile pellicola ermetica, bloccando l'accesso dell'ossigeno nella zona interessata.

I componenti attivi del farmaco penetrano in profondità nei tessuti, accumulano e distruggono l'agente patogeno. Il rivestimento è durevole e non collassa. Alcune vernici possono essere applicate come decorative. Questo è un ulteriore vantaggio se il trattamento avviene in estate.

Le vernici hanno un buon effetto terapeutico; contengono principi attivi: terbinafina, amorolfina, ciclopirox. Applicare su un'unghia pulita e asciutta 1-2 volte a settimana per 1-12 mesi. Hanno controindicazioni.

Rimedi popolari per trattamenti domiciliari contro i funghi

I rimedi casalinghi sono utili per pulire e disinfettare le unghie con onicomicosi. Con l'uso regolare, i filamenti e le spore dei funghi vengono distrutti.

Combinando ricette tradizionali e terapia farmacologica, puoi ottenere risultati efficaci.

Uno dei rimedi pericolosi per i funghi delle unghie è l'aceto. Utilizzato sotto forma di bagni, frizioni e unguenti a base di glicerina.

Lo sfregamento regolare con iodio e succo di celidonia uccide gli agenti causali dell'onicomicosi.

Hanno un effetto antinfiammatorio e sono bagni molto rilassanti con bicarbonato di sodio, olio di melaleuca o lavanda.

Gli impacchi di polpa di cipolla o aglio con olio vegetale combattono bene le infezioni fungine delle unghie.

Il catrame di betulla, prodotto della distillazione della resina di betulla, è noto per il suo potente effetto antimicotico.

Importante. I rimedi popolari per il trattamento dei funghi delle unghie possono avere controindicazioni. Dovresti consultare il tuo medico prima di usarli.

Come evitare la necessità di cure

Per evitare di contrarre un'infezione fungina e la necessità di cure, è necessario seguire misure preventive:

  • evitare il contatto con gli effetti personali di altre persone;
  • indossare scarpe negli stabilimenti balneari, nelle saune, nelle docce e sulle spiagge;
  • rafforzare il sistema immunitario, condurre uno stile di vita sano;
  • non sviluppare malattie croniche;
  • scegli scarpe comode e di alta qualità.

Se vengono rilevati sintomi di onicomicosi, non automedicare. È necessario visitare un medico, sottoporsi a un esame e sottoporsi a un trattamento con rimedi efficaci contro i funghi delle unghie dei piedi.